Nel 2010 il Prof. Philip Kotler, definito “padre del marketing moderno”, ha ideato il World Marketing Summit (WMS) per diffondere tra i leader del marketing e del business una cultura di marketing innovativa. Nelle parole di Kotler, infatti, il marketing è “un processo sociale e manageriale”: la società è in costante cambiamento, e quindi anche il marketing deve cambiare costantemente per interpretare con efficacia i cambiamenti sociali.
Oggi, il marketing è chiamato a ripensare radicalmente se stesso se vuole continuare a creare valore per organizzazioni, consumatori e comunità in una prospettiva di lungo periodo: innovazione e tecnologie evolute creano infatti nei mercati opportunità e bisogni del tutto nuovi. Oggi, i consumatori chiedono alle imprese non solo di avere prodotti di qualità, ma di collaborare attivamente al benessere delle comunità; le tecnologie disponibili consentono di sviluppare tale azione in una misura prima impensabile. Due temi appaiono quindi centrali: l’impatto positivo del business sulla società e sull’ambiente, e la superintellingenza costruita dalle tecnologie come driver di tutti i cambiamenti futuri.
Il WMS Italia, quest’anno alla sua prima edizione, è il più importante evento di marketing strategico dell’anno, fortemente voluto dal Prof. Philip Kotler per fornire a imprenditori e manager italiani strumenti efficaci per attuare il cambiamento. In due giornate di lavoro intense e coinvolgenti presso l’ateneo Luiss Guido Carli a Roma, alta formazione e networking professionale vengono coniugati in una formula unica:
Venerdì 22 novembre: Sessione plenaria
Sabato 23 novembre: masterclass di alta formazione
Con la supervisione di Philip Kotler e Moran Cerf, docenti e formatori di eccellenza, insieme a figure di punta della business innovation, dialogano con i partecipanti in un ambiente amichevole e collaborativo per condividere informazioni, confrontare esperienze e consolidare le competenze professionali di ciascuno.
L’interazione diretta e il numero ridotto di partecipanti rendono ogni masterclass una preziosa opportunità di consulenza personalizzata a un livello di assoluta eccellenza.
La formula del WMS Italia, concepita espressamente per il contesto imprenditoriale e manageriale italiano, consente di conoscere i driver delle trasformazioni in corso, e al tempo stesso di acquisire il know how personale e professionale per creare valore grazie agli sviluppi più recenti del marketing, così da garantire prosperità al proprio business e al tempo stesso creare valore per le comunità e per le generazioni a venire.
A conclusione dell’evento, ciascun partecipante riceverà un attestato rilasciato da Luiss Guido Carli e firmato dal Prof. Philip Kotler.
“Padre del marketing moderno”, Philip Kotler è S.C. Johnson & Son Distinguished Professor of International Marketing presso la Kellogg School of Management della Northwestern University. È stato eletto First Leader in Marketing Thought dall’American Marketing Association, e definito “The Founder of Modern Marketing Management” dall’Handbook of Management Thinking. Ha ricevuto molti prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Distinguished Marketing Educator Award dell’American Marketing Association (AMA) e il Distinguished Educator Award dell’Academy of Marketing Science. Il Sales and Marketing Executives International (SMEI) lo ha nominato Marketer of the Year, e l’American Marketing Association lo ha definito “il marketer più influente di tutti i tempi”. È nella Hall of Fame di Thinkers50 ed è descritto come un guru dall’«Economist». Nel 2018 ha ideato Kotler Impact, un progetto strategico che mira a creare una nuova cultura di marketing adatta ai nostri tempi, in cui la strategia delle organizzazioni integri la riflessione sociale ed etica per costruire uno sviluppo economico sostenibile e duraturo.
Ritenuto da Philip Kotler “il prossimo leader di marketing”, Moran Cerf è un neuroscienziato, docente e imprenditore esperto dei meccanismi della mente umana alla base dei processi decisionali. Laureato dapprima in Fisica e poi in Filosofia, ha conseguito un dottorato in Neuroscienze; dal 2014 insegna sia Economia che Neuroscienze presso la Kellogg School of Management della Northwestern University. Nel 2016 è entrato a far parte come Visiting Professor del MIT Media Lab, dove ha iniziato a lavorare sulla registrazione e la manipolazione di ricordi e sogni.
È consigliere per l’innovazione e la cybersecurity presso la Casa Bianca e consulente dell’American Film Academy; ha collaborato alla produzione di film e programmi televisivi. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui l’”Extraordinary Minds” della Templeton Foundation e il Premio Chicagoan. Nel 2016 è stato elencato tra i “40 docenti di spicco sotto i 40 anni” negli Stati Uniti. Dopo aver vinto più volte gare nazionali di narrazione, in particolare il Moth Grandslam, è diventato un personaggio pubblico; tiene abitualmente conferenze su temi di hacking, neuroscienze e business, ed è autore di diversi volumi.
Il design nelle aziende del futuro sarà sempre più importante; ci sarà sempre più bisogno di persone capaci di svolgere questa professione in modo creativo, innovativo e con una sempre maggiore attenzione all’impatto sul mondo di quello che si progetta.
Mauro Porcini, Senior Vice President e Chief Design Officer di PepsiCo, ci mostrerà come il design può cambiare il mondo.
Il WMS 2019 è un’opportunità unica per aggiornare le proprie conoscenze teoriche di marketing allo stato dell’arte più avanzato, e al tempo stesso per acquisire strumenti operativi a supporto dello sviluppo del business.
La richiesta di sostenibilità a livello ambientale, sociale ed economico è da tempo chiaramente espressa dal mercato; ora bisogna fare qualcosa di più. Alle imprese è chiesto di generare un impatto positivo su ambiente e società a partire da un ripensamento radicale del valore e dei modi di crearlo e condividerlo. “Impatto positivo” e “superintelligenza”, i due temi portanti del WMS Italia 2019, sono i nuovi riferimenti concettuali per un business profittevole e sostenibile perché capace di rispondere efficacemente ai bisogni della società.
La partecipazione al WMS Italia 2019 è quindi utile a diversi profili professionali: ai manager che operano con un forte orientamento all’innovazione e del marketing; ai professionisti della comunicazione; a chi in azienda fa comunicazione digitale; agli imprenditori di lungo corso e agli startupper che vogliono comprendere e presidiare con successo il complesso ecosistema in cui le imprese agiscono; ai docenti di marketing che mirano a integrare nella didattica gli sviluppi più avanzati della disciplina.
Per tutti, le molteplici possibilità di networking professionale ad alto livello offerte dal WMS 2019 costituiscono un indubbio valore aggiunto.
Di fronte a un consumatore sempre più attento e a un quadro normativo sempre più vincolante, la sostenibilità rappresenta ormai per le aziende una direttrice di sviluppo acquisita. Mentre le imprese e i brand ne diventavano consapevoli, l’asticella si è alzata ancora: la nuova sfida è quella di saper creare un impatto positivo non solo sul proprio contesto di riferimento, ma rispetto alla realtà considerata su scala potenzialmente globale.
Il tempo in cui alle imprese veniva chiesto di solo essere profittevoli, di rispettare le normative e semmai di restituire qualcosa al contesto in cui operavano con donazioni o sponsorizzazioni è ormai lontano. Oggi, non basta neppure limitarsi a ridurre l’impatto negativo dell’impresa sul contesto sociale e ambientale di riferimento; anche questo è dato per scontato. Bisogna spingersi oltre: ripensare dalle fondamenta il ruolo dell’impresa nella società e puntare a generare un impatto positivo, realizzando iniziative volte a favorire stili di consumo sostenibili e promuovendo comportamenti orientati al bene comune.
È un percorso lungo e complesso, che richiede autenticità, trasparenza, predisposizione all’innovazione e al cambiamento sostenute da progettualità e investimenti adeguati. Occorre quindi dare a questo percorso la massima priorità nella strategia aziendale, e pianificarlo con grandissima cura per non correre il rischio di restare tagliati fuori dalla competizione dei mercati, in un futuro non così lontano. Si tratta, in ultima analisi, di concepire in modo nuovo la relazione tra impresa e contesto, ripensare gli strumenti che imprenditori e manager utilizzano per esercitare la leadership, instaurare una relazione rinnovata con i propri stakeholder: il tutto attraverso un nuovo approccio alla creazione e condivisione del valore.
Su questa base, il WMS Italia 2019 articola la discussione sull’impatto positivo intorno a questi temi:
La conoscenza sempre più approfondita della mente umana e dei suoi meccanismi ad opera delle neuroscienze, i progressi fatti nella capacità di estrarre conoscenza dai dati per prevedere fenomeni e comportamenti, e perfino le ricerche più avanzate quali quelle dell’ingegneria genetica sono oggi elementi determinanti nell’approccio alle relazioni di mercato. Si parla, in senso generale, di superintelligenza come capacità di gestire informazioni digitalizzate per prendere decisioni in modo enormemente più rapido, efficace e affidabile di quanto la più brillante mente umana saprebbe fare.
L’intelligenza artificiale, l’analisi dei big data, gli algoritmi predittivi e la blockchain sono le tecnologie della superintellingenza che stanno provocando un vero terremoto all’interno delle aziende. E mentre ci si interroga su come servirsi di queste innovazioni per rendere più efficaci le strategie e le tecniche di marketing, il continuo superamento delle frontiere scientifiche già raggiunte apre ulteriori scenari inediti.
In questo adeguamento costante a una realtà che cambia, l’innovazione produce una trasformazione evolutiva solo se riesce ad avere un impatto percepibile e duraturo sul mondo reale mantenendo l’essere umano al centro del processo, come punto di riferimento costante e beneficiario ultimo del cambiamento.
Se un’impresa vuole creare valore e generare impatto positivo, non può prescindere dalla superintelligenza. Deve quindi adottare un approccio multidisciplinare per comprendere ed utilizzare efficacemente le relazioni tra reale e virtuale, tra esseri umani e macchine, tra interessi particolari e bene comune.
Su questa base, il WMS Italia 2019 articola la discussione sulla superintelligenza intorno a questi temi:
Le classi verranno costituite in base all’ordine di arrivo delle prenotazioni. Ai partecipanti sarà richiesta una breve biografia.
Il World Marketing Summit (WMS) è un’organizzazione globale indipendente con sede a Toronto, in Canada, impegnata nella creazione di un mondo migliore attraverso il marketing. Il WMS è stato fondato nel 2010 dal Prof. Philip Kotler – riconosciuto come uno dei maggiori guru del marketing – con l’intento di costituire un movimento globale che ispiri il cambiamento nel comportamento umano e determini un impatto positivo sulla società e sulla qualità della vita.
Obiettivo principale del WMS è innescare cambiamenti comportamentali e attitudinali nella società umana, coinvolgendo le migliori menti del mondo del business, della ricerca e della politica, concettualizzando un nuovo paradigma supportato dall’etica del marketing e da modelli di business che possano garantire sia la riduzione della povertà sia il rispetto degli Obiettivi di sviluppo del Millennio (MDG) delle Nazioni Unite.